Regolamento generale di esenzione per categoria

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato

QUAL È LO SCOPO DEL REGOLAMENTO?

PUNTI CHIAVE

Ambito di applicazione

Il regolamento riguarda le seguenti categorie e tipologie di misure di aiuto:

Norme comuni

Modifiche al regolamento

Il regolamento (UE) 2017/1084:

Gli Stati membri possono ora effettuare investimenti pubblici senza il controllo preventivo della Commissione:

DA QUANDO È IN VIGORE IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore dal 1 luglio 2014.

CONTESTO

Il regolamento generale di esenzione per categoria è alla base della riforma della modernizzazione degli aiuti di Stato della Commissione, che mira a promuovere la crescita economica e concentrare le procedure di approvazione dell’UE su casi di aiuto su larga scala che potrebbero condurre a una concorrenza sleale. In conformità con la legislazione del 2008, sostituita dall’attuale regolamento generale di esenzione per categoria, circa il 40% degli aiuti di Stato annuali non aveva richiesto l’approvazione preventiva.

Dal 2015, oltre il 96% delle nuove misure, per le quali è stata segnalata la spesa per la prima volta, veniva introdotto nel regolamento generale.

Per maggiori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

Regolamento generale di esenzione per categoria: legislazione che stabilisce i termini e le condizioni degli aiuti nazionali che non richiedono l’autorizzazione previa della Commissione.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (GU L 187 del 26.6.2014, pag. 1).

Le successive modifiche al regolamento (UE) n. 651/2014 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Ultimo aggiornamento: 18.06.2020